Progettare la zona buffet: armonia tra rito, accoglienza e festa


La zona buffet è il primo spazio conviviale dell’evento, dove gli ospiti si rilassano, brindano e iniziano a mangiare in attesa dell'arrivo degli sposi dalle foto. Per questo, anche l’allestimento floreale di quest’area viene curato con attenzione, per garantire coerenza stilistica e continuità visiva tra i vari momenti della giornata.

Quando la cerimonia si svolge in location – che sia civile o simbolica – l’allestimento del buffet rappresenta l’anello di congiunzione tra il rito e la cena placé, accompagnando idealmente gli ospiti lungo un percorso armonico, che parte dalla promessa e si completa a tavola.

Quando invece la cerimonia è religiosa e celebrata in chiesa esterna, la zona buffet assume una nuova funzione: garantisce una presenza floreale importante per il momento del taglio torta, creando una scenografia d’effetto. In questo caso, può essere arricchita anche da decorazioni di benvenuto nel Dehor, così da avere elementi in più da riutilizzare o spostare per incorniciare il finale della festa.

L’allestimento floreale di base comprende:
2 grandi composizioni posizionate sui due buffet fronte Casale;
15 decorazioni floreali per i tavolini a disposizione degli ospiti, pensate per alternarsi armoniosamente con arredi centrotavola decorativi, in modo da completare la mise en place dei 30 tavoli che ospitano il nostro iconico gran buffet degli antipasti itinerante.

Un allestimento che non è solo decorazione, ma parte integrante dell’esperienza: accoglie, racconta, accompagna.